
UN PROGETTO DI APICOLTURA E AGRICOLTURA SOCIALE E URBANA
Accoglienza, formazione e lavoro. Sono queste le parole chiave che racchiudono l’essenza di Bee My Job, un progetto di apicoltura e agricoltura urbana e sociale nato ad Alessandria grazie ad APS Cambalache, che vede protagonisti principali i rifugiati e richiedenti asilo e si fonda sulla cultura del rispetto per uomini e natura.
Premiato a livello nazionale e internazionale, è divenuto un riconosciuto modello di intervento strutturato e replicabile volto a migliorare il livello di occupazione regolare dei richiedenti asilo e rifugiati nel settore agricolo e la loro inclusione nelle comunità di accoglienza.
Il suo metodo è stato sviluppato in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR ed è stato replicato in diverse Regioni italiane, in rete con soggetti attivi sui territori.
Un progetto che diffonde un messaggio forte e chiaro: per creare valore bisogna dare spazio alle contaminazioni!
BEE MY JOB
UN PROGETTO DI APICOLTURA E AGRICOLTURA SOCIALE E URBANA
Accoglienza, formazione e lavoro. Sono queste le parole chiave che racchiudono l’essenza di Bee My Job, un progetto di apicoltura e agricoltura urbana e sociale nato ad Alessandria grazie ad APS Cambalache, che vede protagonisti principali i rifugiati e richiedenti asilo e si fonda sulla cultura del rispetto per uomini e natura.
Premiato a livello nazionale e internazionale, è divenuto un riconosciuto modello di intervento strutturato e replicabile volto a migliorare il livello di occupazione regolare dei richiedenti asilo e rifugiati nel settore agricolo e la loro inclusione nelle comunità di accoglienza.
Il suo metodo è stato sviluppato in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR ed è stato replicato in diverse Regioni italiane, in rete con soggetti attivi sui territori.
Un progetto che diffonde un messaggio forte e chiaro: per creare valore bisogna dare spazio alle contaminazioni!
BEE MY JOB: IL FILM
TRAILER
		Grazie al sostegno di un gruppo di apicoltori coinvolti nel progetto, è nata l’idea di raccontare Bee My Job attraverso un corto che potesse mettere in luce i diversi aspetti di questa esperienza. Il documentario gioca sulla similitudine tra l’importanza di uno sciame d’api per l’equilibrio dell’ecosistema e la necessità di lasciare spazio alle contaminazioni culturali, di accogliere chi fugge da guerre, chi è minacciato da sistemi fragili e pericolosi esattamente come le api lo sono dall’ambiente che l’uomo ha inquinato. La versione integrale è visionabile sul canale Youtube di APS Cambalache.
BEE MY JOB: IL FILM
TRAILER
		Grazie al sostegno di un gruppo di apicoltori coinvolti nel progetto, è nata l’idea di raccontare Bee My Job attraverso un corto che potesse mettere in luce i diversi aspetti di questa esperienza. Il documentario gioca sulla similitudine tra l’importanza di uno sciame d’api per l’equilibrio dell’ecosistema e la necessità di lasciare spazio alle contaminazioni culturali, di accogliere chi fugge da guerre, chi è minacciato da sistemi fragili e pericolosi esattamente come le api lo sono dall’ambiente che l’uomo ha inquinato. La versione integrale è visionabile sul canale Youtube di APS Cambalache.

BEE MY JOB NELLE AZIENDE
Grazie all’esperienza di Bee My Job, gli apiari aziendali attivati da ApicolturaUrbana.it su tutto il territorio nazionale, possono diventare un luogo protetto per promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per rifugiati, migranti, giovani e donne. A partire dall’accesso a una formazione teorica e pratica presso gli apiari aziendali, questi percorsi offrono la possibilità di acquisire nuove competenze spendibili a livello lavorativo, maggior autostima e autonomia, migliori capacità organizzative e relazionali, maggiori competenze linguistiche, nuove reti amicali e di sostegno informale.

BEE MY JOB NELLE AZIENDE
Grazie all’esperienza di Bee My Job, gli apiari aziendali attivati da ApicolturaUrbana.it su tutto il territorio nazionale, possono diventare un luogo protetto per promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per rifugiati, migranti, giovani e donne. A partire dall’accesso a una formazione teorica e pratica presso gli apiari aziendali, questi percorsi offrono la possibilità di acquisire nuove competenze spendibili a livello lavorativo, maggior autostima e autonomia, migliori capacità organizzative e relazionali, maggiori competenze linguistiche, nuove reti amicali e di sostegno informale.



10 ANNI DI BEE MY JOB
Nell’ottobre del 2015 nasceva Bee My Job, un progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo, ideato dall’Associazione Cambalache.
Partito come piccola esperienza pilota, è arrivato a trasformarsi in un modello replicabile, nell’apicoltura e in altri settori lavorativi, e in una buona pratica di inclusione e contrasto allo sfruttamento lavorativo, validata dai più importanti organismi internazionali.
Ha permesso di creare opportunità di lavoro etiche, formare operatrici e operatori impegnati nell’ambito dell’accoglienza, ispirare nuovi percorsi di inclusione, coinvolgere e sensibilizzare aziende, cittadini, studenti e istituzioni sulle urgenze del nostro presente, per un domani più giusto.

BEE MY JOB NELLE AZIENDE
Grazie all’esperienza di Bee My Job, gli apiari aziendali attivati da ApicolturaUrbana.it su tutto il territorio nazionale, possono diventare un luogo protetto per promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per rifugiati, migranti, giovani e donne. A partire dall’accesso a una formazione teorica e pratica presso gli apiari aziendali, questi percorsi offrono la possibilità di acquisire nuove competenze spendibili a livello lavorativo, maggior autostima e autonomia, migliori capacità organizzative e relazionali, maggiori competenze linguistiche, nuove reti amicali e di sostegno informale.

I PREMI












I PREMI











 
			 
							
